Tradizionale, vintage o moderno: come ristrutturare un Casale

 

Ristrutturazione residenziale

Ristrutturare un casale è un progetto che richiede attenzione, pianificazione e rispetto per il contesto storico dell'edificio o per l’ambiente naturale che generalmente circonda quelli posizionati in campagna.

Prima di partire con i lavori, è molto importante effettuare una valutazione iniziale tramite ispezione strutturale di fondamenta, muri portanti, tetto e impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, per verificare che non siano presenti crepe, cedimenti, infiltrazioni e valutare lo stato. Inoltre, fondamentale è anche controllare eventuali normative e valutare i permessi necessari per la ristrutturazione di edifici storici o per eventuali vincoli architettonici o paesaggistici.

Il secondo passo prevede invece la progettazione della ristrutturazione del casale: in questo caso è importante rivolgersi a professionisti esperti in questo campo, in grado di seguire per intero il progetto, definire il budget necessario, gestire i tecnici indispensabili e occuparsi di tutti gli aspetti burocratici.

La ristrutturazione vera e propria parte sempre da una fase di demolizione e messa in sicurezza, che serve a eliminare elementi deteriorati o non conformi, stabilizzare le strutture portanti e proteggere le zone di lavoro. Si procede poi con il consolidamento delle fondamenta e la riparazione delle murature, andando a inserire elementi utili per l’isolamento termico e acustico, sempre più richiesto nelle ristrutturazioni moderne. Si tratta infatti di una pratica che consente di rendere l’edificio più efficiente dal punto di vista energetico, garantendo meno costi e meno emissioni nel lungo periodo.

Tocca poi agli impianti: il consiglio è quello di installare un impianto elettrico conforme alle normative, di aggiornare l’impianto idraulico per garantire efficienza e sicurezza e di scegliere, a livello di riscaldamento e raffrescamento, una soluzione 100% efficiente, come pavimenti radianti, pompe di calore, pannelli solari o caldaie a condensazione.

Per gli infissi e i serramenti, dove si può è sempre meglio riuscire a restaurare quelli originali, andando a sostituire solo quelli completamente danneggiati con prodotti ad alta efficienza energetica, mantenendo l'estetica originale. Stesso discorso vale per i pavimenti: sempre meglio optare per materiali in linea con lo stile classico di un casale (come cotto, pietra o legno), mentre per i rivestimenti sì a intonaci naturali, vernici ecologiche e decorazioni che rispecchino l'epoca dell’edificio.

Alcuni suggerimenti per la ristrutturazione di un casale: riutilizzare materiali e componenti originali quando possibile è sempre consigliato, così come integrare elementi più moderni e contemporanei per aumentare il livello di comfort. Ad esempio, si può valutare l’installazione di pannelli solari per energia elettrica e termica o prevedere sistemi di automazione per la gestione di illuminazione, riscaldamento e sicurezza.

Ristrutturazione casale in stile tradizionale

Chi desidera optare per un casale in stile tradizionale, può puntare sull’utilizzo di materiali naturali e locali come pietra, legno massello e cotto e conservare gli elementi originali del casale. I soffitti vanno realizzati con travi a vista, i pavimenti possono essere in terracotta o legno e i camini presenti in pietra. Sì a toni neutri e naturali, come il beige, il marrone, e il bianco panna e ad un arredamento con mobili rustici, spesso fatti a mano, con un aspetto robusto e senza tempo. Infine, scegliere sempre finiture e arredi che si armonizzino con l’epoca e lo stile originario della costruzione.

Ristrutturazione casale in stile moderno

Un casale in stile moderno prevede invece l’uso di materiali più contemporanei come acciaio, vetro, cemento e legno trattato. Le linee sono pulite e minimaliste, con grandi finestre per massimizzare la luce naturale e ampi spazi aperti. La palette di colori esalta tonalità neutre e fredde come grigio, bianco, nero, con accenti di colore vivaci, mentre i mobili devono avere linee essenziali, spesso modulari e multifunzionali, con un design innovativo. Assolutamente consigliato giocare con i contrasti tra l’antico e il moderno, ad esempio mantenendo le pareti in pietra originali e aggiungendo arredi moderni, integrare la tecnologia per migliorare il comfort e l'efficienza energetica e crea spazi aperti e fluidi, demolendo pareti non portanti per ottenere open space più luminosi e ariosi.

Ristrutturazione casale in stile vintage

Se si vuole ristrutturare un casale in stile vintage bisogna optare per una combinazione di materiali antichi e di recupero con elementi nuovi che richiamano il passato. Possibile inserire elementi decorativi come carta da parati retrò, piastrelle con motivi d'epoca, accessori in ottone, ma i mobili devono essere rigorosamente d'antiquariato. Un casale vintage ha poi colorazioni pastello e toni caldi e accoglienti. Molto bella la possibilità di dare vita al Mix e Match, mixando mobili e accessori di diverse epoche per creare un ambiente unico e personale.

L’Azienda De Nittis è specializzata nella ristrutturazione di casali in provincia di Cuneo, Piemonte, Liguria e Lombardia

Nella ristrutturazione di casali, garantiamo progetti completi e chiavi in mano secondo i più alti standard qualitativi e nel rispetto delle Normative.

Seguiamo tutte le fasi dell’intervento di ristrutturazione , proponendo le soluzioni tecniche, i materiali e le finiture più in linea con lo stile scelto, le esigenze e il budget del Cliente, gestendo le pratiche burocratiche necessaria e interfacciandoci con gli enti preposti.

Partendo dalla consulenza iniziale a dal primo sopralluogo con personale abilitato, ci occupiamo dell’intera ristrutturazione residenziale avvalendoci di un team di lavoro collaudato, altamente specializzato e di grande esperienza (tra cui idraulici, elettricisti, fabbri, decoratori), di materiali e arredi di massima qualità e di soluzioni innovative e d’avanguardia.

Garantiamo sempre il rispetto delle tempistiche e del budget concordato e ci poniamo come interlocutore unico e sempre presente.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Ristrutturare Casa: consigli, idee e servizi professionali

Avanti
Avanti

Guida pratica alla ristrutturazione del tetto della propria casa