Come isolare un'abitazione durante una ristrutturazione: guida completa
Isolamento termico casa
Isolare adeguatamente un'abitazione è uno degli interventi più efficaci per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo: questa pratica permette di risparmiare più del 50% dei costi imputabili generalmente all'energia.
L’isolamento consente infatti di ridurre il costo del riscaldamento durante i mesi più freddi, eliminando le perdite termiche e di abbassare l’uso dell’aria condizionata in estate.
Durante una ristrutturazione, ci sono diverse tecniche e materiali che possono essere utilizzati per ottenere un isolamento termico e acustico ottimale.
Isolamento Termico delle Pareti
L’isolamento termico delle pareti può essere effettuato in due modalità. Si può prima di tutto procedere con un isolamento interno, applicando materiali isolanti (pannelli in polistirene, lana di roccia, o fibra di vetro) all'interno delle pareti esistenti, in modo da ottenere enormi benefici senza modificare l'estetica della casa.
Oppure, è possibile isolare l’abitazione esternamente tramite cappotto termico. Questo prevede l'applicazione di uno strato isolante sulla facciata esterna della casa, coperto da una finitura protettiva. Si tratta di un metodo altamente efficace che migliora anche l'estetica dell'edificio. Materiali utilizzati includono polistirene espanso, poliuretano espanso e lana minerale.
Isolamento del Tetto e del Sottotetto
Durante la ristrutturazione del tetto della propria casa, è sempre consigliato procedere anche con l’isolamento, che può essere eseguito dall'interno o dall'esterno, fondamentale per:
migliorare l'efficienza energetica
ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento
aumentare il comfort abitativo
L'isolamento interno del tetto è ideale se non si intende rifare la copertura del tetto e può essere eseguito utilizzando lana di roccia o lana di vetro (materiali isolanti installati tra le travi del tetto, con buone proprietà isolanti sia termiche che acustiche) o tramite pannelli Isolanti rigidi in polistirene espanso (EPS) o poliuretano espanso (PUR), fissati sotto le travi del tetto per avere un'elevata resistenza termica e durevolezza.
L’isolamento del tetto esterno è invece preferibile se si sta rifacendo la copertura del tetto. Consiste nell'applicazione di pannelli isolanti sulla copertura del tetto, seguiti da una nuova copertura (cappotto termico) oppure pannelli isolanti rigidi posizionati direttamente sotto le tegole o altri materiali di copertura (isolamento sottotegola).
C’è poi l'isolamento del sottotetto, particolarmente importante se questo non è abitabile, ma si desidera comunque migliorare l'efficienza energetica della casa. Si può infine optare per isolare anche il pavimento del sottotetto. Questo è un metodo semplice e economico che impedisce la dispersione di calore verso l'alto.
Isolamento del Pavimento
Per i pavimenti a contatto con il terreno, è possibile inserire uno strato isolante sotto la soletta. Materiali comuni includono polistirene espanso e schiuma poliuretanica. Se invece il pavimento è sospeso, l'isolamento può essere applicato sotto il pavimento, utilizzando materiali come la lana minerale o pannelli isolanti rigidi.
L’isolamento del pavimento permette di:
ridurre le dispersioni termiche verso il basso, mantenendo gli ambienti più caldi in inverno e più freschi in estate
migliorare il comfort abitativo, eliminando la sensazione di freddo proveniente dal pavimento e rendendo gli spazi interni più confortevoli
ridurre i costi energetici di riscaldamento e raffreddamento
diminuire il rumore tra i piani, migliorando il comfort acustico della casa
prevenire l'umidità, proteggendo la struttura dell'edificio e migliorando la qualità dell'aria interna
Isolamento degli Infissi
Le finestre sono punti critici per la dispersione di calore. Sostituire le finestre con modelli a doppi o tripli vetri con telai isolanti può migliorare significativamente l'isolamento termico e acustico. Anche le porte esterne dovrebbero essere ben isolate. Scegliere porte con nuclei isolanti e guarnizioni permette di ridurre le perdite di calore in modo estremamente efficace.
L’isolamento di un’abitazione può inoltre puntare su materiali isolanti ecologici: si tratta di una soluzione che non solo migliora l'efficienza energetica, ma riduce anche l'impatto ambientale della ristrutturazione. Materiali come la fibra di legno, la canapa, il sughero e la cellulosa sono ottime opzioni eco-friendly.
L’Azienda De Nittis è specializzata nell’isolamento di abitazioni in provincia di Cuneo
L’Azienda De Nittis, con sede in Piemonte, è specializzata nell’isolamento termico di abitazioni residenziali in fase di ristrutturazione, per ridurre gli scambi di calore tra gli ambienti interni e l’esterno ed evitare le dispersioni termiche.
Utilizziamo varie tecniche di coibentazione e sfruttiamo differenti materiali isolanti (tra cui cappotto termico, insufflaggio con lana di vetro, lana di roccia, fibra di cellulosa e fibra di legno) e assicuriamo totale isolamento tramite l’apposizione di questi pannelli montati dai nostri tecnici e operai specializzati.
Il nostro lavoro permette di isolare la propria abitazione per una maggiore efficienza, risparmio energetico e un ambiente più salutare e confortevole. Garantiamo materiali certificati di alta qualità, rispetto del budget e delle tempistiche e soluzioni personalizzate e funzionali
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura