Tipologie di murature in una ristrutturazione residenziale
Ristrutturazione residenziale
In una ristrutturazione residenziale, le opere murarie sono tra i primi interventi effettuati dopo le demolizioni. Nella maggior parte dei casi, i muri da costruire sono tramezzi, ovvero pareti interne che servono a suddividere gli spazi, senza avere alcuna funzione strutturale. Questo perché negli edifici moderni le murature portanti sono quasi del tutto scomparse, sostituite da strutture in acciaio e cemento armato che permettono di realizzare telai con travi e pilastri. Questo ha portato all’uso prevalente di tamponamenti per le pareti esterne e tramezzi per gli ambienti interni.
Anche i materiali hanno subito una trasformazione: in passato, le murature erano prevalentemente in pietra o mattoni pieni, mentre oggi si utilizzano tecnologie più leggere, industrializzate ed economiche.
In questo articolo andiamo ad analizzare le principali tipologie di murature, ma anche i materiali più diffusi, i loro pro e contro e come scegliere quello più adatto in base al tipo di ristrutturazione.
Fasi Preliminari: La Spiccatura del Muro
La spiccatura è il tracciamento a terra della posizione dei muri.
Questa fase consente di visualizzare gli spazi effettivi e spesso genera insicurezza nei committenti, poiché le dimensioni degli ambienti sembrano più ridotte di quanto saranno realmente. È importante non farsi prendere dal panico e fidarsi del progettista.
Ogni muratura è composta da tre strati principali:
Struttura: il corpo del muro (es. mattoni, blocchi di cemento, cartongesso)
Protezione: strato intermedio per regolarizzare e proteggere (es. intonaco, rasatura)
Finitura: lo strato visibile, come pittura, ceramica, carta da parati
Storicamente, le murature erano realizzate in pietra o mattoni pieni, oggi impiegati solo a scopo estetico. Attualmente, le murature più diffuse sono il laterizio forato, il calcestruzzo cellulare e il cartongesso
Mattoni in Laterizio Forato
I laterizi forati sono caratterizzati dalla presenza di vuoti interni che li rendono più leggeri. In base alla percentuale di foratura, possiamo distinguere in semipieni (15%-45%), che possono avere funzioni strutturali e forati (>45%), utilizzati per tramezzi e tamponamenti. Le dimensioni tipiche vanno dai 3 cm (per contropareti sottili, a 8 cm e 12 cm (per pareti divisorie interne), fino anche a 30 cm o più (per tamponamenti esterni).
I I laterizi forati devono essere posati su solai portanti o massetti, non direttamente su pavimenti esistenti e necessitano di rinforzi con pilastrini o travi in cemento armato per garantire stabilità.
Blocchi in Calcestruzzo
Il calcestruzzo può essere impiegato per la realizzazione di murature leggere grazie a tecnologie specifiche:
Blocchi in calcestruzzo vibrocompresso: alleggeriti con inerti porosi e fori interni
Blocchi in calcestruzzo alleggerito: contengono materiali leggeri come argilla espansa e polistirene
Blocchi in calcestruzzo cellulare autoclavato: materiale poroso, isolante e facilmente lavorabile
Vengono utilizzati principalmente per tramezzi interni (blocchi di 8-12 cm), tamponamenti esterni (blocchi più spessi) e pareti leggere (per pavimenti esistenti).
Cartongesso
Il cartongesso è un sistema costruttivo a secco, che permette di realizzare pareti leggere, modulari e facilmente modificabili. La realizzazione di una parete in cartongesso prevede di realizzare prima un telaio in alluminio, composto da guide orizzontali e montanti verticali che vengono avvitati alle strutture perimetrali, sui cui vengono a loro volta avvitate una o due lastre (per lato) di cartongesso. Garantisce un montaggio rapido, elevato isolamento acustico ed è ideale per pareti divisorie su pavimenti esistenti
Protezione delle Murature
Dopo la realizzazione della struttura, le pareti vengono rivestite con uno strato di protezione, che può essere:
Intonaco: composto da acqua, sabbia e leganti come calce o cemento, viene applicato su laterizi e blocchi di cemento vibrocompresso
Rasatura: viene effettuata su pareti lisce, con spessori di 3-7 mm. Può includere una rete in fibra di vetro per rinforzare la struttura
Stuccatura: è fondamentale per il cartongesso, poiché evita la formazione di crepe nelle giunzioni tra le lastre
La scelta del materiale per le murature dipende dalle esigenze della ristrutturazione. Il laterizio è robusto e tradizionale, il calcestruzzo cellulare è leggero e isolante, mentre il cartongesso è ideale per pareti rapide e modulari.
L’Azienda De Nittis realizza opere murarie e lavori in muratura per ristrutturazioni residenziali in Piemonte, Liguria e Lombardia
Partendo dalla consulenza iniziale a dal primo sopralluogo con personale abilitato, ci occupiamo di tutte le opere murarie richieste per la ristrutturazione e delle opere di rifacimento di tipo strutturale: dalla progettazione alla consegna delle chiavi, assicuriamo qualità, efficienza e un’unica responsabilità per la realizzazione del progetto, ponendoci come interlocutore presente e affidabile.