Ristrutturazione residenziale: cos'è l'Efficientamento Energetico?

 

Efficientamento Energetico

In una ristrutturazione residenziale, l'efficientamento energetico include tutti quegli interventi che hanno l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dell’abitazione, migliorandone le prestazioni e garantendo una maggiore sostenibilità ambientale.

Questo processo è particolarmente importante nelle ristrutturazioni residenziali, poiché consente non solo di ridurre le bollette, ma anche di aumentare il valore dell’immobile e migliorare il comfort abitativo.

In linea generale, possiamo dire che lo scopo principale dell’efficientamento energetico è quello di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo gli sprechi e migliorando le prestazioni degli edifici:

  • Riduzione dei consumi e dei costi energetici

  • Maggiore comfort termico e qualità dell’aria interna

  • Minore impatto ambientale e riduzione delle emissioni di CO₂

  • Aumento del valore immobiliare grazie a una migliore classe energetica

Interventi Principali per l’Efficientamento Energetico

Per migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione, è possibile attuare diversi tipi di interventi. Prima di tutto, si procede con l’isolamento termico delle pareti, del tetto e dei pavimenti per ridurre le dispersioni di calore, migliorando il rendimento energetico dell’abitazione. I materiali più usati includono il cappotto termico esterno, gli isolanti interni e la sostituzione di infissi con vetri termici.

Un altro intervento necessario per ottenere un efficientamento energetico consiste nella sostituzione degli Impianti di Riscaldamento e Raffrescamento. L’installazione di impianti più efficienti contribuisce notevolmente al risparmio energetico. Le opzioni più comuni sono:

  • Caldaie a condensazione: sfruttano il calore dei fumi di scarico per preriscaldare l’acqua in ingresso, aumentando l’efficienza e riducendo i consumi rispetto alle caldaie tradizionali. Offrono un rendimento superiore al 90% e permettono un notevole risparmio sui costi energetici, soprattutto se abbinate a impianti di riscaldamento a bassa temperatura, come i pannelli radianti.

  • Pompe di calore: utilizzano energia rinnovabile prelevando calore dall’aria, dall’acqua o dal suolo per riscaldare l’ambiente e l’acqua sanitaria. Le pompe di calore sono altamente efficienti e possono funzionare sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, rendendole una soluzione versatile e sostenibile.

  • Impianti di riscaldamento a pavimento: distribuiscono il calore in modo uniforme attraverso serpentine poste sotto il pavimento, permettendo di mantenere una temperatura costante con un consumo energetico inferiore rispetto ai termosifoni tradizionali. Funzionano a basse temperature, risultando particolarmente efficienti se abbinati a caldaie a condensazione o pompe di calore.

  • Ventilazione meccanica controllata (VMC): sistema che consente il ricambio d’aria negli ambienti interni senza disperdere il calore. Funziona tramite un sistema di canalizzazione e scambiatori di calore che recuperano fino all’80-90% del calore dall’aria in uscita, migliorando la qualità dell’aria interna e riducendo la necessità di riscaldamento o raffrescamento supplementare

C’è poi una tendenza sempre più diffusa, che consiste nell’adozione di energie rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Si possono sfruttare pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, impianti solari termici per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di accumulo energetico.

Infine, si possono anche integrare tecnologie avanzate per avere un maggiore controllo sui consumi energetici, come le lampadine a LED a basso consumo e i sistemi di domotica per la gestione automatizzata di luci e temperatura

Incentivi e Agevolazioni Fiscali

Per incentivare gli interventi di efficientamento energetico, esistono numerose agevolazioni fiscali e bonus edilizi, che nel 2025 hanno subito significative modifiche rispetto agli anni precedenti.

Rimane l’Ecobonus, una detrazione fiscale rivolta a chi effettua interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti. Nel 2025, le aliquote di detrazione sono state rimodulate come segue:

  • Abitazioni principali: detrazione del 50% delle spese sostenute.​

  • Altre abitazioni: detrazione del 36% delle spese sostenute

Questa riduzione rispetto alle precedenti aliquote (che potevano arrivare fino al 65%) è stata introdotta per razionalizzare le risorse disponibili e focalizzare gli incentivi sulle prime case.

Il Superbonus, introdotto nel 2020, offriva una detrazione del 110% per specifici interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico. Tuttavia, a partire dal 2024, l'aliquota è stata ridotta al 70%, e nel 2025 è ulteriormente scesa al 65%. È importante notare che, dal 1º gennaio 2024, non sono più disponibili le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura; pertanto, la detrazione può essere fruita esclusivamente in dichiarazione dei redditi. ​

Il Conto Termico è un incentivo gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che promuove interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. A differenza delle detrazioni fiscali, il Conto Termico prevede un rimborso diretto, erogato in 2 o 5 anni a seconda dell'intervento. Questo incentivo è rimasto attivo nel 2025 senza sostanziali modifiche, continuando a supportare interventi come:​

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi a maggiore efficienza

  • Installazione di impianti solari termici.​

  • Sostituzione di serramenti e infissi per migliorare l'isolamento termico.​

L’Azienda De Nittis realizza ristrutturazioni residenziali in Piemonte, Liguria e Lombardia

​L'azienda De Nittis è specializzata nella ristrutturazione edilizia di abitazioni, inclusi case, ville, appartamenti, rustici e interi condomini, operando nelle regioni di Piemonte, Liguria e Lombardia. Offre soluzioni complete "chiavi in mano", assicurando alti standard qualitativi e conformità alle normative vigenti. ​

Punti di forza:

  • Competenza edilizia: un team di professionisti qualificati con anni di esperienza nel settore.​

  • Servizio clienti: comunicazione aperta e trasparente durante l'intero processo lavorativo.

  • Qualità certificata: utilizzo di materiali di prima qualità e adozione delle migliori pratiche del settore.​

  • Ristrutturazioni certificate: uso di attrezzature all'avanguardia e rispetto delle normative vigenti.​

  • Tempi e costi garantiti: rispetto delle tempistiche e del budget concordato, con un unico interlocutore per il cliente.​

Per chi desidera rinnovare la propria abitazione o ammodernare un immobile, De Nittis offre soluzioni personalizzate, gestendo tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla consegna finale.

RICHIEDI UN PREVENTIVO SU MISURA

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Tendenze 2025: le pareti textured nella ristrutturazione d’interni

Avanti
Avanti

Tipologie di murature in una ristrutturazione residenziale