SCIA edilizia: cos'è e a cosa serve in una ristrutturazione

 

Ristrutturazione edilizia in provincia di Cuneo

De Nittis è un’Azienda specializzata su ristrutturazioni residenziali e civili di case, ville, appartamenti, rustici e condomini in provincia di Cuneo, ma opera anche in Piemonte, Liguria e Lombardia.

Rappresenta un partner sicuro e affidabile in tutti i lavori di ristrutturazione residenziale e offre:

  • Competenza Edilizia: anni di esperienza nel settore e un Team di professionisti qualificati al servizio di ogni Cliente che deve ristrutturazione il proprio immobile

  • Servizio Clienti: comunicazione aperta e trasparente durante tutte le fasi del lavoro di ristrutturazione

  • Qualità certificata: materiali di prima qualità, risultati duraturi e e standard elevati

  • Ristrutturazioni certificate: attrezzature tecnologicamente d’avanguardia, certificazioni del settore e rispetto delle Normative vigenti

  • Tempi e costi garantiti: rispetto delle tempistiche e del budget concordato

In questo articolo vogliamo approfondire il concetto di SCIA Edilizia, indispensabile in caso di manutenzione straordinaria delle parti strutturali di un immobile, ristrutturazioni, risanamenti e interventi di restauro leggero (che non modificano, volume, destinazione d’uso o sagoma dell’immobile).

Cos'è la SCIA Edilizia?

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) edilizia è una procedura amministrativa utilizzata per comunicare l'inizio di lavori di ristrutturazione o altre opere edilizie. Introdotta per semplificare e velocizzare i processi burocratici, permette di avviare interventi edilizi senza dover attendere l'autorizzazione esplicita da parte del comune.

Si tratta quindi di una vera e propria dichiarazione formale che il proprietario di un immobile presenta all'amministrazione comunale prima di iniziare i lavori.

Deve essere certificata da un tecnico abilitato (architetto o geometra) e riguardare tutti gli interventi edili che non rientrano nell’edilizia libera né in quella soggetta a permesso di costruire.

Attraverso questa segnalazione, si autocertifica che i lavori rispettano tutte le normative vigenti, come quelle urbanistiche, antisismiche e di sicurezza. Grazie alla presentazione della SCIA, i lavori possono quindi iniziare immediatamente, senza attendere una risposta formale dall'ente.

A cosa serve la SCIA in una ristrutturazione?

La SCIA è necessaria per eseguire vari tipi di interventi edilizi che non richiedono il Permesso di Costruire. Nel contesto di una ristrutturazione, serve per comunicare l'avvio di lavori come:

  • Ristrutturazioni interne, cioè senza alterazioni della volumetria dell'edificio o delle destinazioni d'uso

  • Modifiche agli impianti tecnici, come gli impianti idraulici, elettrici, ecc.

  • Interventi di manutenzione straordinaria, ad esempio il rifacimento di pavimenti, impianti, pareti interne, ecc.

  • Spostamento di tramezzi o modifiche interne che non incidano sulla struttura portante.

Come fare la SCIA edilizia?

Come detto sopra, deve essere il proprietario di un immobile a presentare la SCIA Edilizia all'amministrazione comunale, prima di iniziare i lavori di ristrutturazione. Questa, deve ovviamente prima essere vagliata dalla firma di un tecnico abilitato.

Il documento deve essere compilato in tutte le sue sezioni:

  1. Dati dell’intestatario, segnalazione e dichiarazione del titolare

  2. Relazione del tecnico abilitato

  3. Lista di controllo, con tutti i documenti e gli allegati necessari alla presentazione delle SCIA (elaborati grafici, documentazione fotografica, ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, documenti d’identità delle persone coinvolte nella pratica.

Nel caso di più proprietari, è necessario includere anche la dichiarazione di assenso di terze parti.

La SCIA edilizia ha una durata di massimo 3 anni. Alla scadenza, se i lavori devono ancora essere portati a termine, è obbligatorio presentatarne una nuova.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Cos'è e come funziona il cappotto verde per le abitazioni moderne

Avanti
Avanti

Ristrutturazione casa: quali impianti prevedere?