Ristrutturazione casa: quali impianti prevedere?

 

Ristrutturazione casa provincia di Cuneo

De Nittis è un’Azienda che si occupa di ristrutturazioni edilizie di case, ville, appartamenti, rustici e interi condomini in provincia di Cuneo, Piemonte, Liguria e Lombardia.

Rappresenta un partner sicuro e affidabile in tutti i lavori di ristrutturazione residenziale, dove nulla può essere lasciato al caso per non rischiare di incorrere in incongruenze che potrebbero diventare vere e proprie problematiche in futuro.

Per questo motivo, insieme al progetto di ristrutturazione e all’arredamento, è fondamentale tenere in grande considerazione anche gli impianti di casa per garantire sicurezza, efficienza energetica e comfort abitativo.

Ma quali sono gli impianti da prevedere e valutare prima di iniziare la ristrutturazione del proprio immobile? Li vediamo e analizziamo qui di seguito!

Impianto elettrico

L’impianto elettrico è uno degli elementi più critici da considerare in una ristrutturazione, sia per motivi di sicurezza che di efficienza energetica. Se l'impianto è vecchio, potrebbe essere necessario rifare l'intero sistema per evitare sovraccarichi e malfunzionamenti. Si possono anche installare prese e punti luce in modo da soddisfare le esigenze attuali e future, quindi un’ottima soluzione è considerare anche la predisposizione per dispositivi smart. Inoltre, è possibile includere sistemi di automazione (es. controllo luci, tapparelle elettriche, gestione energia) per aumentare il comfort e ridurre i consumi. La cosa importante è che l’impianto elettrico sia a norma e dotato di protezioni differenziali (salvavita) e magnetotermici per prevenire cortocircuiti.

Impianto idraulico

Un altro impianto cruciale riguarda la distribuzione dell'acqua in casa. Se il sistema è datato, è consigliabile sostituire i tubi, preferibilmente con materiali resistenti alla corrosione come il polipropilene o il rame. Importante anche prevedere la verifica e la manutenzione del sistema di scarico per evitare futuri intasamenti o perdite. Se la ristrutturazione residenziale è completa, è bene installare caldaie a condensazione o sistemi di riscaldamento acqua con pompa di calore, che sono più efficienti e rispettosi dell’ambiente. L’impianto idraulico deve comunque sempre essere progettato in modo che l'acqua arrivi in modo uniforme e con la giusta pressione in tutti i rubinetti della casa.

Impianto di riscaldamento e climatizzazione

Un impianto efficiente per il riscaldamento e la climatizzazione è fondamentale per il comfort e il risparmio energetico.

  • Caldaia: Se la caldaia è obsoleta, sostituirla con una caldaia a condensazione, che offre maggiore efficienza.

  • Riscaldamento a pavimento: Un sistema radiante a pavimento distribuisce calore in modo omogeneo e può essere collegato a pompe di calore o sistemi solari.

  • Radiatori: Se si preferiscono i radiatori, valutare l’installazione di modelli a bassa temperatura per una maggiore efficienza.

  • Climatizzazione: Includere sistemi di condizionamento dell’aria per il raffrescamento estivo. Le pompe di calore possono essere una soluzione efficiente perché forniscono sia riscaldamento che raffrescamento.

  • Ventilazione meccanica controllata (VMC): Migliora la qualità dell'aria interna e riduce l'umidità, ottimale per edifici ben isolati.

Impianto di ventilazione e aspirazione

In alcune case, soprattutto se ben coibentate, un impianto di ventilazione è essenziale per garantire un ricambio d’aria adeguato. Si può optare per un VMC doppio flusso (sistema che recupera calore dall'aria in uscita e lo utilizza per riscaldare l'aria in entrata, migliorando l’efficienza energetica) o per l’aspirazione centralizzata, che consente di pulire la casa con più facilità, eliminando la polvere tramite un’unità centralizzata.

Impianto fotovoltaico e solare termico

L'integrazione di sistemi ad energie rinnovabili può aumentare l'efficienza energetica della casa e ridurre i costi.

  • Pannelli fotovoltaici: Convertendo l'energia solare in elettricità, puoi alimentare parte del fabbisogno energetico della casa. Abbinando un sistema di accumulo (batteria), puoi stoccare l’energia prodotta e usarla anche di notte.

  • Pannelli solari termici: Utilizzati per produrre acqua calda sanitaria, riducendo il consumo di gas o elettricità per il riscaldamento dell'acqua.

Impianto di allarme e sicurezza

Un impianto di sicurezza moderno non può mancare in una ristrutturazione. Si possono installare sensori di movimento, sensori di apertura su porte e finestre e un sistema di allarme centrale con collegamento a un'app o a una centrale operativa. Inoltre, è possibile aggiungere telecamere interne ed esterne, integrabili nell'impianto di domotica per una gestione remota della sicurezza e rilevatori di fumo e monossido di carbonio, essenziali per la sicurezza degli abitanti.

Impianto di isolamento termico e acustico

Durante una ristrutturazione è essenziale considerare anche la coibentazione per migliorare l'efficienza energetica e il comfort acustico.

  • Isolamento delle pareti e del tetto: Utilizzare materiali isolanti per ridurre le dispersioni termiche, come pannelli in fibra di legno, lana di roccia o schiume isolanti.

  • Isolamento acustico: Migliorare l’isolamento tra le stanze e verso l’esterno con materiali fonoassorbenti.

Impianto domotico

Integrare la domotica consente di automatizzare molte funzioni della casa, migliorando comfort e gestione energetica.

  • Controllo luci e tapparelle: Un sistema domotico consente di gestire luci e tapparelle da remoto tramite smartphone.

  • Termoregolazione smart: Regolazione automatica della temperatura a seconda dell’orario o delle condizioni climatiche.

  • Sistemi di gestione dell’energia: Monitoraggio in tempo reale dei consumi per ottimizzare l’utilizzo degli impianti.

Impianto per la gestione delle acque reflue e piovane

In base alla posizione della casa, potrebbe essere utile installare sistemi per la raccolta e gestione dell’acqua.

  • Raccolta acque piovane: Installare un sistema per raccogliere l’acqua piovana da utilizzare per l’irrigazione o per lo scarico dei WC.

  • Sistemi di depurazione: Se la casa non è collegata alla rete fognaria, è importante prevedere un sistema di depurazione delle acque reflue.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

SCIA edilizia: cos'è e a cosa serve in una ristrutturazione

Avanti
Avanti

Bonus casa 2025: cosa cambierà