Cos'è e come funziona il cappotto verde per le abitazioni moderne

 

Cos'è il cappotto verde?

Il cappotto verde, che tecnicamente viene anche definito "verde verticale" o "giardino verticale", è un sistema innovativo di isolamento per immobili. Invece di sfruttare i materiali tradizionali o le tecniche classiche, utilizza piante e vegetazione come rivestimento esterno.

Si tratta di una vera e propria facciata vegetale che ricopre le pareti esterne dell'edificio, creando una sorta di "cappotto naturale" che offre numerosi benefici sia per l'ambiente che per chi ci vive.

Il cappotto verde può essere applicato a pareti, tetti e terrazze degli edifici e, se in passato era principalmente scelto per condomini di grandi dimensioni, oggi viene ampiamente utilizzato anche nelle ristrutturazioni residenziali.

Questo tipo di sistema innovativo è stato sviluppato per le abitazioni moderne al fine di:

  • migliorare l'efficienza energetica

  • rinnovare l'estetica

  • ottimizzare la sostenibilità

Come funziona il cappotto verde?

Il cappotto verde è costituito da una struttura modulare, leggera e autoportante, che viene ancorata alla parete esterna dell’edificio.

Su questa struttura vengono poi posizionati substrati di terra o altri materiali che consentono la crescita delle piante. Le piante scelte per un cappotto verde sono tipicamente specie resistenti alle condizioni atmosferiche del luogo (perenni o sempreverdi) e capaci di crescere con radici limitate e di adattarsi a condizioni verticali, agendo come isolante naturale.

Durante i mesi più caldi, le piante vanno ad assorbire l’energia solare e la dissipano attraverso l’evapotraspirazione, andando così a ridurre il calore all’interno. In inverno invece la vegetazione agisce come strato isolante, evitando così che il calore si disperda verso l’esterno e creando una ventilazione naturale che controlla l’umidità.

Ci sono due principali tipologie di cappotto verde:

  • Sistema di verde estensivo: prevede l'uso di piante a bassa manutenzione (muschi, licheni e succulente), che necessitano di poca acqua e cura. Questo tipo di sistema è più leggero e richiede meno substrato

  • Sistema di verde intensivo: utilizza una gamma più ampia di piante (arbusti e piccoli alberi) e, per questo motivo, è più pesante e complesso e richiede un maggiore apporto di acqua e nutrienti e una manutenzione più costante

Per mantenere in salute la vegetazione del cappotto verde, viene solitamente installato un sistema di irrigazione automatizzato che distribuisce l'acqua in maniera ottimale. Alcuni sistemi possono includere anche sensori per monitorare l'umidità del suolo e la salute delle piante, regolando così l’irrigazione in base alle necessità.

I vantaggi del cappotto verde per le abitazioni moderne

Installare un cappotto verde sulla propria abitazione consente prima di tutto di migliorare l'isolamento termico dell’immobile sia in estate che in inverno, garantendo una riduzione dei consumi energetici generali e i costi per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti.

Altro vantaggio del cappotto verde è l’assorbimento dell'inquinamento acustico proveniente dall'esterno, offrendo un’ulteriore protezione a chi vive la casa.

Inoltre, va a purificare l’aria e migliorarne la qualità: le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, riducendo così la concentrazione di sostanze inquinanti.

Installare un cappotto verde significa poi creare un habitat per numerose specie di insetti e piccoli animali, contribuendo così alla biodiversità, essenziale per l'ecosistema.

Infine, un cappotto verde ha enorme valore estetico e conferisce alla facciata di un’abitazione un aspetto moderno, naturale e attraente che aumenta il valore commerciale della proprietà.

Il cappotto verde è una soluzione innovativa e sostenibile che sta guadagnando sempre più popolarità non solo nelle case moderne di nuova costruzione, ma anche nella ristrutturazione di immobili che vogliono trovare nuova vita.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Differenze tra manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia

Avanti
Avanti

SCIA edilizia: cos'è e a cosa serve in una ristrutturazione