Ristrutturare il sottotetto: bonus fiscali 2025

 

Ristrutturazione edilizia

Nel 2025, ristrutturare il sottotetto rappresenta una strategia intelligente per aumentare lo spazio abitativo e valorizzare l’immobile, sfruttando al tempo stesso una serie di agevolazioni fiscali messe a disposizione dal Governo. L’intervento permette infatti di accedere a diversi bonus, tra cui:

  • detrazione per ristrutturazione

  • bonus mobili

  • ecobonus per il risparmio energetico

Detrazione per ristrutturazione 2025

La detrazione per ristrutturazione edilizia è una delle principali agevolazioni disponibili per chi desidera rifare il sottotetto della propria abitazione del 2025.

Consente di recuperare fino al 50% delle spese sostenute (fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare) nel caso di interventi sulla prima casa, mentre per seconde e terze abitazioni l’aliquota è fissata al 36%.

La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo da dichiarare nella propria dichiarazione dei redditi.

Sono ammessi numerosi tipi di intervento, tra cui:

  • Restauro e risanamento conservativo;

  • Manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia;

  • Recupero funzionale del sottotetto a fini abitativi, a patto che non comporti aumento di volumetria.

Anche le spese accessorie (come quelle per il progetto, le autorizzazioni comunali o l’atto notarile per rendere il sottotetto pertinenza dell’abitazione) sono detraibili.

Bonus mobili 2025

Chi ristruttura un sottotetto può usufruire anche del bonus mobili, una detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici destinati all’immobile oggetto di intervento.

Tra gli acquisti ammessi ci sono:

  • Mobili: letti, armadi, tavoli, scrivanie, divani, comodini;

  • Elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni (in classe A o superiore a seconda del tipo di apparecchio).

Per beneficiare dell’agevolazione è fondamentale pagare con bonifico, carta di credito o finanziamento tracciabile, e conservare le relative fatture e ricevute.

Ecobonus 2025

Oltre al recupero edilizio, è possibile intervenire sul sottotetto anche dal punto di vista energetico, beneficiando dell’ecobonus.

Questa agevolazione prevede una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per le altre abitazioni su lavori che migliorano l’efficienza energetica dell’immobile.

Gli interventi ammessi includono:

  • Isolamento termico (cappotti, coperture, pavimenti);

  • Sostituzione infissi e installazione di schermature solari;

  • Posa di pannelli solari e pompe di calore;

  • Sistemi di controllo remoto per climatizzazione o riscaldamento.

Anche in questo caso, le spese devono essere pagate con bonifico parlante e comunicate all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Novità dal Decreto Salva Casa

Il recente Decreto Salva Casa introduce novità significative per il recupero dei sottotetti.

In particolare, riduce le superfici minime per l’abitabilità: da 28 a 20 mq per una persona, da 38 a 28 mq per due. Questo facilita la trasformazione dei sottotetti in mini appartamenti, sempre nel rispetto delle norme locali su altezze minime, rapporti aero-illuminanti e regolarità urbanistica.

Come ottenere i bonus fiscali

Per accedere a questi benefici è necessario:

  • Indicare le spese nella dichiarazione dei redditi;

  • Effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale parlante;

  • Conservare documenti come fatture, ricevute, permessi edilizi, eventuali APE e certificazioni dei tecnici.

Chi può richiedere i bonus? Il proprietario dell’immobile o il titolare di un diritto reale (es. usufrutto). I familiari conviventi, secondo le nuove regole, potranno accedere solo ad aliquote ridotte, salvo ulteriori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Un punto fondamentale da tenere a mente: le detrazioni non sono cumulabili. Se i lavori rientrano in più categorie (ad esempio ristrutturazione ed efficienza energetica), sarà necessario scegliere uno solo dei bonus disponibili.

Il consiglio è di affidarsi a tecnici esperti come i professionisti dell’Azienda De Nittis, per valutare al meglio la situazione urbanistica e fiscale, così da non perdere l’opportunità di alleggerire i costi e ottenere il massimo risultato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO SU MISURA

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Avanti
Avanti

Tendenze Sanitari 2025: Design, Funzionalità e Sostenibilità