Ristrutturare casa: tendenze pavimenti 2025

 

Ristrutturazione pavimenti

L’Azienda De Nittis è specializzata nella ristrutturazione residenziale in provincia di Cuneo e Piemonte, con progetti chiavi in mano garantiti e completi.

Fanno parte degli interventi di ristrutturazione anche la fornitura e posa in opera di pavimenti, piastrelle e parquet di ambienti in abitazioni civili in qualunque tipo di materiale presente in commercio, tra cui ceramica, legno, gres porcellanato, resina, laminato, ecc.

Il nostro lavoro comprende:

  • Preparazione della superficie con rimozione vecchi pavimenti o rivestimenti, livellatura del sottofondo, pulizia e preparazione della base

  • Sigillatura e trattamenti protettivi per proteggere il materiale da danni, macchie e usura

  • Posa pavimenti secondo le specifiche del materiale scelto e con le tecniche richieste e installiamo parquet, laminati e vinili a incastro

  • Taglio e rifinitura per adattare il materiale alle dimensioni dell'ambiente e a tutti gli eventuali angoli della stanza

  • Finiture aggiuntive e dettagli decorativi per migliorare l'aspetto complessivo dell'ambiente (installazione battiscopa, profili, inserti, ecc.)

In questo articolo vogliamo analizzare le tendenze 2025 in fatto di pavimenti, per fornire una preziosa anteprima dei materiali, degli stili e dei colori che domineranno la scena a partire dal prossimo gennaio.

Tendenze pavimenti 2025: materiali

Come in ogni altro settore, anche quello delle ristrutturazioni residenziali è fortemente condizionato dalla ricerca della massima sostenibilità possibile. Questo, nel 2025, porterà verso una crescente domanda di pavimenti ecologici, capaci di coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.

Tra i materiali top ci sarà il legno riciclato e certificato: parquet e listoni in legno riciclato o proveniente da foreste sostenibili saranno molto popolari, così come le finiture saranno naturali, per evidenziare la bellezza autentica del legno. Chi vuole un tocco di originalità potrà invece puntare su tonalità calde come il rame o sfumature più intense come il parquet nero e il color cioccolato, un must nelle case moderne.

Molto in voga sarà anche il Bambù, che oltre ad essere estremamente ecologico, è anche rapido da rinnovare e molto resistente, perfetto quindi per chi vuole una casa green ed elegante, così come il marmo, naturale e semplicemente unico con le sue venature. Anche il cotto risale questa particolare classifica ed è ideale per chi desidera uno stile vintage e rustico, ma mai banale, soprattutto nella declinazione in mattonella esagonale.

La novità parla invece di pavimenti in sughero, un materiale naturale e morbido che aggiunge calore e isolamento acustico agli ambienti interni, mentre il trend assoluto sarà il inoleum, al primo posto tra le tendenze pavimenti 2025. Si tratta di un materiale sostenibile e 100% di origine naturale, economico e molto resistente, disponibile in una grande gamma di colori e rifiniture.

C’è poi una bella conferma, che ritorna di moda dopo diversi anni di “silenzio”: stiamo parlando della moquette, sempre più scelta per personalizzare l’interno delle case con stile.

Si riconferma molto amata anche la resina, nelle declinazioni ad effetto calcestruzzo, perfette per abitazioni in stile industrial, mentre la grande new entry è la tendenza che vuole l’abbinamento tra piastrelle e parquet, specialmente per il pavimento del bagno, ma non solo.

Tendenze pavimenti 2025: formati, colori ed effetti

Nel design dei pavimenti 2025 spazio alle pietre di grande formato, sia per piastrelle in ceramica che in pietra naturale: i formati extra-large creano un effetto visivo continuo, perfetto per ambienti minimalisti e moderni.

In fatto di colori, sì alle tonalità neutre e calde.

Tra le più richieste troveremo le tonalità naturali che trasmettono calore e si adattano a vari stili di arredamento, come beige, sabbia e marroni, così come le colorazioni capaci di donare eleganza, raffinatezza e modernità, ad esempio i grigi caldi e il tortora. Infine, tonalità naturali che trasmettono calore e si adattano a vari stili di arredamento.

Forte sarà anche il richiamo ai colori della natura e dei minerali, con pavimenti che imitano la texture della pietra, della terra, del marmo o addirittura del cemento e replicano le venature e le imperfezioni di questi materiali.

Anche le finiture matt guadagneranno popolarità, con superfici poco lucide che evitano riflessi e donano un aspetto soft e naturale all’ambiente, tanto quanto le piastrelle in gres porcellanato effetto legno, che continueranno ad essere richieste da chi cerca la praticità del gres unita alla bellezza del legno.

Pattern e design punteranno invece sulla creatività, con alcuni stili che faranno tendenza per tutti i 12 mesi del 2025:

  • Chevron e Spina di Pesce: lo stile a spina di pesce o a chevron tornerà in auge, soprattutto per i pavimenti in legno e gres, per aggiungere dinamismo e movimento agli spazi.

  • Pattern Geometrici e Tessiture 3D: pavimenti con pattern geometrici o tridimensionali saranno scelti per stanze come il bagno o l'ingresso, dove si vuole aggiungere un tocco di carattere.

  • Mix di Materiali e Colori: combinazioni di pietra, legno e ceramica per creare contrasti interessanti e giochi di colore. Ad esempio, l’uso di piastrelle decorative solo in alcune zone del pavimento, per creare una sorta di "tappeto visivo".

Tendenze pavimenti 2025: tecnologia

Se è vero che la tecnologia è ormai parte integrante di ogni casa e abitazione, nel 2025 entrerà con forza anche nel mondo dei pavimenti, con alcune conferme importanti.

Stiamo parlando, ad esempio, dei pavimenti radianti: l'integrazione del riscaldamento a pavimento diventerà infatti una scelta sempre più diffusa, specie nelle ristrutturazioni residenziali, per migliorare il comfort senza occupare spazio con radiatori o termosifoni.

La grande novità saranno però i pavimenti Intelligenti, cioè soluzioni che integrano sensori e connettività per monitorare temperatura, umidità e qualità dell’aria, ideali per case domotiche.

Posa di pavimenti in Piemonte, Liguria e Lombardia

Il nostro lavoro di posa pavimenti e rivestimenti è preciso, affidabile e consegnato nel rispetto delle tempistiche e dei budget.

Assicuriamo materiali di alta qualità grazie a fornitori qualificati e certificazioni e consulenza sulla migliore soluzione in base al gusto personale e alla destinazione d’uso, con:

  • Sopralluogo e Preventivo gratuiti

  • Gestione completa e semplificata

  • Budget e tempistiche definite

  • Garanzia sui lavori e sui materiali

  • Tempi di realizzazione più brevi

  • Professionalità ed esperienza nel settore

  • Bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali

  • Pratiche amministrative e burocrazia 

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Ristrutturare casa in modo Sostenibile

Avanti
Avanti

Ristrutturare casa secondo le tendenze di interior design 2025