Ristrutturare casa secondo le tendenze di interior design 2025

 

Ristrutturazione e interior design

Quando si decide di procedere con una ristrutturazione residenziale, spesso capita di avere le idee molto chiare in fatto di isolamento termico, efficienza energetica desiderata, impianti e interventi da effettuare, mentre ci si ritrova a chiedersi come trasformare esteticamente gli ambienti.

Se tutti gli aspetti tecnici e strutturali della ristrutturazione di una casa sono infatti assolutamente fondamentali, anche l’interior design deve essere essere progettato per piacere, accogliere nel modo giusto e garantire il massimo benessere.

In questo articolo vogliamo analizzare quali saranno le tendenze del prossimo anno relative agli stili di arredamento delle abitazioni moderne, così da suggerire alcune idee su quale forma e aspetto dare alla propria casa in seguito alla ristrutturazione.

Partiamo con il dire che 2025, l'interior design sarà influenzato da un mix di tecnologia, sostenibilità, materiali naturali e stili eclettici. La casa sarà quindi intesa come uno spazio multifunzionale, pensato per il benessere, la funzionalità e l’estetica.

Ecco, nel dettaglio, i trend da tenere sotto controllo per chi sta pensando di effettuare una ristrutturazione totale o parziale dei propri spazi abitativi.

Materiali Naturali e Sostenibili

La ristrutturazione residenziale 2025 punterà molto sull’utilizzo di materiali naturali come legno, pietra, marmo e ceramiche artigianali, ma anche materiali riciclati e soluzioni eco-friendly (bambù e sughero). Questo, per un’esigenza di sostenibilità e durata che punta a a ridurre gli sprechi e aumentare la sensazione di benessere.

Colori Caldi e Terrosi

I colori dominanti saranno quelli caldi e ispirati alla natura (terracotta, sabbia, beige, marrone e verde oliva), abbinati a toni più vivaci, come il blu profondo e l’arancione ruggine, per creare un ambiente accogliente e molto originale. Sì anche ai colori pastello, come lavanda e verde salvia, che mettono un accento delicato e sofisticato sul design generale.

Spazi Multifunzionali

Altra tendenza da tenere sott’occhio in una ristrutturazione residenziale è la creazione di nuovi spazi multifunzionali, che trasformano la casa e le consentono di adattarsi a vari momenti della giornata, con zone che passano facilmente dal lavoro al relax. Questa soluzione si può ottenere, ad esempio, con la progettazione di pareti divisorie mobili, pannelli scorrevoli e soluzioni modulari, che offrono la possibilità di modificare lo spazio in base alle necessità.

Tecnologia Integrata e Invisibile

La domotica sarà protagonista anche nel 2025, ma in modo discreto. Gli elettrodomestici intelligenti e i sistemi di illuminazione e climatizzazione automatizzati continueranno a ottimizzare il comfort abitativo, senza rubare spazio estetico. L’illuminazione smart sarà invece il punto focale nelle ristrutturazione del nuovo anno, che mantiene l’attenzione sulla luce naturale (grazie a finestre ampie e porte scorrevoli in vetro), ma la integra con LED da incasso, lampade a sospensione e luci soffuse e regolabili per creare diverse atmosfere.

Bagno come Spa Personale

Chi ha intenzione di ristrutturare il proprio bagno nel 2025, può renderlo uno spazio di relax e benessere, proprio come una vera e propria Spa personale, con docce walk-in ampie, vasche freestanding e rivestimenti in pietra naturale o piastrelle dalle texture organiche. Anche gli accessori come il riscaldamento a pavimento e gli specchi retro illuminati saranno protagonisti, per ottenere un’atmosfera rilassante.

Cucina Come Cuore della Casa

La cucina resterà il cuore della casa anche nel 2025, ma sarà sempre più progettata come uno spazio conviviale, aperto sul soggiorno, con isole ampie e materiali resistenti. I mobili di tendenza saranno quelli senza maniglie e dotati di superfici opache, mentre l’acciaio e il vetro saranno un trend per chi opterà per un look contemporaneo, così come le scaffalature aperte e i piani in pietra naturale o quarzo.

Giardini Interni e Piante da Interno

Una bella novità riguarderà invece la natura, che entrerà nelle case con giardini verticali, mini-serre e angoli verdi da progettare durante la ristrutturazione residenziale. Molto diffuse saranno anche le piante sospese, che permettono di decorare gli spazi senza occupare superficie calpestabile. Questa tendenza si allinea a quella che vuole gli spazi esterni come prolungamento dell’interno, con nuovi balconi e terrazzi sempre più vivibili e parti importanti dell’abitazione.

De Nittis: specialisti nelle ristrutturazioni residenziali in Piemonte, Liguria e Lombardia

Chi vuole ristrutturare la propria abitazione in provincia di Cuneo, ma anche in Piemonte, Liguria e Lombardia può rivolgersi all’Azienda Ne Nittis.

Garantiamo progetti completi e chiavi in mano con soluzioni, materiali e stili in linea con i trend del momento e con le esigenze e il budget del Cliente, gestendo le pratiche burocratiche necessarie e interfacciandoci con gli Enti preposti.

Il nostro obiettivo non è solo riportare una casa alla sua originaria bellezza e totale funzionalità, ma anche realizzare abitazioni che siano rifugi di benessere, con spazi che si adattano alla vita quotidiana e rispettano l’ambiente.

Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Ristrutturare casa: tendenze pavimenti 2025

Avanti
Avanti

Guida alla ristrutturazione del tetto