Rifare il tetto: in cosa consiste il lavoro e gli errori da evitare
Ristrutturazione tetto
Il rifacimento del tetto è uno degli interventi di ristrutturazione residenziale più importanti per la manutenzione di un edificio. Che l’obiettivo sia migliorare l’efficienza energetica, riparare danni strutturali o semplicemente rinnovare l’aspetto estetico, rifare il tetto richiede una pianificazione accurata e l’uso di materiali e tecniche adeguate. Tuttavia, ci sono diversi errori che possono compromettere la qualità e la durata del lavoro.
In cosa consiste il rifacimento del tetto?
Il rifacimento del tetto può essere un intervento parziale o totale, a seconda delle condizioni della copertura. Il lavoro parte sempre da un’ispezione e valutazione iniziale, effettuata da un tecnico esperto che va a verificare:
La presenza di infiltrazioni d’acqua
Lo stato delle travi e della struttura portante
L’efficienza dell’isolamento termico
L’eventuale presenza di muffe o danni dovuti all’umidità
Se il rifacimento è completo, è necessario rimuovere la vecchia copertura e smaltire i materiali, in conformità con le normative ambientali. Alcuni tetti potrebbero contenere amianto, un materiale pericoloso che richiede una bonifica speciale. Se la struttura in legno o cemento è danneggiata, si procede con il ripristino o la sostituzione delle travi, assicurandosi che il tetto possa sostenere il peso della nuova copertura.
L’isolamento è essenziale per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Materiali come la lana di roccia, il poliuretano o il sughero vengono installati per ridurre la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate. La barriera vapore evita la formazione di condensa e muffa.
A seconda del tipo di tetto, si procede poi con la posa di:
Tegole in laterizio o cemento
Pannelli in metallo
Coperture in ardesia o legno
Sistemi di copertura innovativi come tetti ventilati o fotovoltaici integrati
Per garantire la sicurezza e la funzionalità del tetto, si installano inoltre grondaie e pluviali per il deflusso dell’acqua piovana, linee vita e dispositivi di sicurezza per la manutenzione futura e sistemi di ventilazione per evitare ristagni di umidità.
Prima di concludere il lavoro, si eseguono opere di pittura o altre finiture per proteggere la superficie e migliorare l'aspetto estetico del tetto
Ristrutturazione tetto: gli errori più comuni da evitare
Tra gli errori più comuni in cui si incappa nel momento in cui si rende necessaria la ristrutturazione del tetto di casa ci sono:
Sottovalutare l’importanza di un’ispezione accurata: uno degli errori più gravi è iniziare i lavori senza un’adeguata analisi dello stato del tetto. Problemi strutturali non rilevati in tempo possono portare a costi imprevisti e lavori aggiuntivi.
Non rispettare le normative edilizie: ogni intervento sul tetto deve rispettare le normative edilizie locali e ottenere eventuali permessi necessari. Non farlo può portare a sanzioni e obblighi di ripristino.
Scegliere materiali economici e di bassa qualità: risparmiare sui materiali può sembrare vantaggioso inizialmente, ma a lungo termine può causare danni strutturali, infiltrazioni e costi di manutenzione più elevati. Meglio investire in materiali resistenti e garantiti.
Trascurare l’isolamento termico e la ventilazione: un errore comune è non installare un adeguato isolamento termico o un sistema di ventilazione. Questo può portare a un aumento delle bollette energetiche e alla formazione di condensa, con conseguenti danni alla struttura.
Affidarsi a manodopera inesperta: un rifacimento del tetto mal eseguito può compromettere la sicurezza dell’edificio e causare danni nel tempo. È fondamentale scegliere professionisti qualificati con esperienza nel settore.
Non pianificare un sistema di smaltimento dell’acqua efficiente: grondaie e pluviali mal progettati possono causare ristagni d’acqua, infiltrazioni e danni alla facciata dell’edificio. Un sistema di drenaggio ben realizzato è essenziale per la durata del tetto.
Dimenticare le misure di sicurezza: il lavoro sul tetto comporta rischi elevati. È obbligatorio installare linee vita e dispositivi anticaduta per garantire la sicurezza degli operatori e per future manutenzioni.
De Nittis: Rifacimento tetti e coperture in Piemonte, Liguria e Lombardia
L'Azienda De Nittis è specializzata nel rifacimento tetti e coperture, un intervento essenziale per la protezione e la longevità di ogni abitazione.
Il nostro servizio è indispensabile in caso di infiltrazioni d'acqua, formazione di muffa e condensa nel sottotetto, temperature elevate in mansarda o nel caso di coperture deteriorate a causa dell'usura del tempo o di eventi atmosferici estremi.
Durante una ristrutturazione residenziale, il rifacimento del tetto gioca un ruolo fondamentale per garantire sicurezza, efficienza energetica e durabilità in qualsiasi tipologia di immobile: case, ville, appartamenti, loft, villette a schiera e rustici.
Utilizziamo materiali di alta qualità e adatti a ogni esigenza, tra cui laterizi, lamiera grecata, pannelli coibentati, guaina bituminosa, manto sintetico, tegole e coppi, assicurando un lavoro eseguito a regola d’arte. Inoltre, gestiamo l’intero iter burocratico, occupandoci del recupero delle pratiche e delle autorizzazioni necessarie, per offrirti un servizio completo e senza pensieri.
Il nostro intervento permette non solo di ottenere un tetto completamente nuovo e sicuro e di migliorare le sue caratteristiche , ma rappresenta anche una valida opportunità nel caso in cui si voglia intervenire per riqualificare l'l’immobile in tempi rapidi e con un rapporto qualità-prezzo garantito.