Materiali innovativi per la ristrutturazione residenziale

 

Ristrutturazione residenziale: nuovi materiali

Nel mondo delle ristrutturazioni contemporanee, la scelta dei materiali rappresenta un aspetto cruciale: non solo per l'estetica finale, ma anche per:

  • la funzionalità

  • la resistenza nel tempo

  • il comfort abitativo

Chi desidera un ambiente che unisca tradizione e innovazione si trova spesso a valutare tre materiali di grande carattere: legno, cotto e microcemento.

Ognuno di essi ha caratteristiche specifiche, vantaggi, limiti e contesti ideali di utilizzo. Ecco un confronto utile per orientare una scelta consapevole.

Ristrutturazione residenziale: il legno

Il legno è da sempre protagonista nelle nostre abitazioni. Ma oggi, grazie a nuovi trattamenti tecnologici, è diventato un materiale ancora più versatile e durevole, adatto anche ad ambienti umidi o ad alto traffico.

Il legno offre calore visivo e tattile, trasmettendo una sensazione di accoglienza e naturalezza. È un ottimo isolante termico e acustico. Ogni essenza e finitura inoltre racconta una storia unica, adattandosi sia a stili rustici che moderni. Con trattamenti specifici, può diventare resistente all’umidità e persino ignifugo.

Tra gli svantaggi, richiede manutenzione regolare per preservarne bellezza e integrità ed è sensibile all’acqua e all’umidità, soprattutto se non trattato correttamente.

Ristrutturazione residenziale: il cotto

Il cotto, materiale argilloso dalle origini antichissime, sta vivendo una nuova stagione grazie a formati moderni, colori innovativi e finiture versatili, che lo rendono adatto anche agli ambienti più contemporanei.

Il cotto è estremamente resistente nel tempo e agli sbalzi termici oltre ad essere versatile: può essere usato sia per interni che per esterni. Conferisce inoltre un carattere rustico ed elegante, ma si integra bene anche in contesti moderni ed è resiste bene a fuoco, usura e calpestio.

Il cotto tradizionale è però poroso e può macchiarsi facilmente e richiede trattamenti protettivi e una posa accurata da parte di personale esperto.

Ristrutturazione residenziale: il Microcemento

Il microcemento è uno dei materiali più richiesti nelle ristrutturazioni moderne. Si tratta di un rivestimento cementizio polimerico, altamente performante, che permette di realizzare superfici continue e senza fughe, regalando un effetto visivo elegante e contemporaneo.

Il microcemento dona continuità visiva agli ambienti, rendendoli più ampi e luminosi. È resistente a urti, acqua e abrasioni, perfetto per cucine, bagni e ambienti ad alto traffico. Può essere applicato su pareti, pavimenti, scale e persino arredi e ha un’ampia personalizzazione di colori e finiture.

Richiede però manodopera specializzata, con esperienza e precisione e il costo al metro quadro può essere elevato, soprattutto per lavorazioni complesse.

Stai pensando di ristrutturare la tua abitazione in provincia di Cuneo o Piemonte?

RICHIEDI UN PREVENTIVO SU MISURA

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Avanti
Avanti

Ristrutturazione integrale o parziale? Come scegliere la formula giusta