Come scegliere i pavimenti in parquet in una ristrutturazione
RISTRUTTURAZIONI RESIDENZIALI
Pavimenti in parquet
Scegliere i pavimenti in parquet durante una ristrutturazione residenziale richiede attenzione a diversi aspetti per assicurarsi che il risultato finale sia esteticamente piacevole, funzionale e duraturo. Prima di tutto, è bene sapere che esistono differenti tipologie di parquet e che non tutte sono uguali. Conoscerle è importante per fare la scelta giusta e per ottenere la qualità di pavimento desiderata.
I principali e più diffusi tipi di parquet sono:
Parquet in legno Massello: realizzato interamente in legno massiccio, è molto durevole e può essere levigato e rifinito più volte. Ideale per chi cerca un pavimento di lunga durata e un aspetto autentico.
Parquet Prefinito o multistrato: composto da listoni di parquet a due strati, di cui uno in legno massiccio nobile, con spessore non inferiore a 2,5 mm. È più stabile e meno soggetto a deformazioni rispetto al massello e viene venduto già trattato, quindi l'installazione è più rapida.
Parquet antico: costituito da vecchio legname recuperato da travi e di tavole provenienti da baite, castelli e casolari, è molto costoso ma assicura un effetto unico.
Lamparquet: tavole di piccole dimensioni, solitamente utilizzate per creare disegni complessi come spina di pesce.
Parquet in laminato: una sorta di “finto parquet” che presenta un caratteristico effetto legno e offre un ottimo rapporto qualità prezzo
Tipologie di legno per pavimenti in parquet
Il tipo di parquet non è l’unica scelta da fare durante la ristrutturazione del proprio pavimento, ma deve essere accompagnata dalla selezione del legno che si desidera mettere nella propria casa. Questo, differisce per tipologia e per colore e può essere principalmente in:
Rovere: molto popolare per la sua durezza e la capacità di resistere all'usura
Noce: elegante e con una grana distintiva, ma più morbido rispetto al rovere.
Teak: resistente all'umidità, adatto per ambienti come bagni e cucine.
Faggio, acero, ciliegio: offrono diverse tonalità e grane, permettendo una vasta scelta estetica.
Anche le finiture del parquet fanno la differenza: si va da quello verniciato (protetto da una pellicola trasparente che lo rende resistente ai graffi e facile da pulire), a quello Oliato (trattato con oli naturali che penetrano nel legno, mantenendo un aspetto più naturale) fino a quello Cerato (conferisce un aspetto satinato e naturale, ma richiede una manutenzione più frequente rispetto al verniciato).
Inoltre, importante anche valutare se si preferisce uno stile di parquet tradizionale o moderno: il primo predilige legni scuri e disegni classici come la spina di pesce, mentre il secondo va maggiormente su legni chiari e finiture opache o sbiancate.
Infine, attenti alla scelta del formato delle tavole. Queste possono essere larghe, per creare un effetto di spaziosità (adatte a stanze ampie), strette per creare un aspetto più tradizionale o lunghe, per allungare visivamente la stanza, rendendola più armoniosa.
Tipologie di installazioni per pavimenti in parquet
Il parquet può essere incollato al sottofondo, per ottenere stabilità e un'ottima resa acustica, oppure può essere flottante, con tavole assemblate senza colla, poggiate su un materassino isolante o chiodato o avvitato: si tratta di un metodo tradizionale per pavimenti in massello che richiede una struttura sottostante di supporto.
Posa di parquet in Piemonte, Liguria e Lombardia
L’Azienda De Nittis è specializzata nella fornitura e posa in opera di pavimenti in parquet: lavoriamo con installatori professionisti e squadre di artigiani specializzati e siamo esperti in qualunque tipo di legno e parquet presenti in commercio.
Sopportiamo il cliente in tutte le fasi del progetto: dalla scelta del materiale migliore alla posa in opera che porta a finitura le superfici grezze, garantendo sempre la consegna nei tempi concordati e il rispetto del budget concordato.
Ci poniamo come unico interlocutore che si occuperà di ogni fase del lavoro e di tutte le pratiche necessarie, per garantire una ristrutturazione completa e chiavi in mano con notevoli benefici:
Sopralluogo e Preventivo gratuiti
Gestione completa e semplificata
Budget e tempistiche definite
Garanzia sui lavori e sui materiali
Tempi di realizzazione più brevi
Professionalità ed esperienza nel settore
Bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali
Pratiche amministrative e burocrazia