Casa Green: come funziona la ristrutturazione
Case green: quali lavori effettuare
Prima di addentrarci nel delicato tema della ristrutturazione green, partiamo da un concetto fondamentale: "casa green" è un termine che si riferisce a edifici residenziali progettati o ristrutturati per essere ecologicamente sostenibili.
Si tratta quindi di abitazioni che adottano tecnologie e pratiche che:
riducono l'impatto ambientale
migliorano la qualità dell'aria interna
ottimizzano l'uso delle risorse naturali
sono efficienti dal punto di vista energetico
Questa nuova tipologia di immobili è un’esigenza fortemente sentita: la direttiva europea in materia di efficientamento energetico dichiara infatti che entro la fine del decennio, tutte le nuove costruzioni edilizie dovranno essere a emissioni zero, mentre gli edifici esistenti dovranno tassativamente rispettare nuovi vincoli.
L’obiettivo è quindi quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre i consumi e le emissioni di CO2, rendendo le case più sostenibili e confortevoli.
Come funziona la ristrutturazione Case Green
Questo tipo di ristrutturazione prevede alcuni step obbligatori per essere completata nel modo corretto. Prima di tutto, si parte dalla Diagnosi Energetica: un tecnico specializzato esegue una valutazione energetica iniziale dell'edificio per individuare le inefficienze e le aree di miglioramento e rilascia l’APE (Attestato di Prestazione Energetica), un certificato che classifica l'edificio in base alla sua efficienza energetica.
Si procede poi con la progettazione dell'Intervento, che consiste in un piano di ristrutturazione con tutte le opere necessarie per migliorare l'efficienza energetica (isolamento termico, sostituzione degli infissi, installazione di pannelli solari, aggiornamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento, ecc.). Questo piano comprende anche il preventivo dei costi e l’identificazione e la richiesta degli incentivi fiscali disponibili.
Dopo il conseguimento delle autorizzazioni e permessi per eseguire i lavori, parte la fase dell’esecuzione vera e propria dei lavori previsti nel piano di ristrutturazione. Questi possono comprendere:
Efficienza Energetica: isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti, infissi ad Alta Efficienza, impianti di riscaldamento e raffreddamento efficienti (pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi di climatizzazione a basso consumo)
Energia Rinnovabile: installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari termici, sistemi di geotermia e altri impianti rinnovabili
Riduzione dei Consumi: sistemi di raccolta dell'acqua piovana, rubinetti e docce a basso flusso, illuminazione a LED, ecc.
Qualità dell’Aria Interna: ventilazione Meccanica Controllata (VMC), sistemi di filtraggio dell'aria, ecc.
Riduzione dei Rifiuti: sistemi per il compostaggio dei rifiuti organici
Smart Home: tecnologie intelligenti per la gestione efficiente degli impianti di casa, come termostati smart, sistemi di illuminazione automatizzati e dispositivi di controllo remoto
Finita la fase esecutiva, avviene la verifica finale per assicurare che tutte le opere siano state realizzate correttamente e viene rilasciato un nuovo Attestato di Prestazione Energetica che riflette i miglioramenti ottenuti. Completata la documentazione necessaria, è possibile ottenere i benefici fiscali previsti.
Infine, vengono pianificate attività di manutenzione per mantenere l'efficienza energetica nel tempo e per valutare l'efficacia degli interventi nel lungo periodo.
I Vantaggi delle Case Green
Vivere in una Casa Green permette di ridurre i costi energetici grazie alla maggiore efficienza, in modo da abbassare le spese in bolletta. Inoltre, contribuisce alla sostenibilità ambientale, diminuendo le emissioni di CO2 prodotte e, di conseguenza, la propria impronta ecologica, oltre a garantire ambienti più salubri e confortevoli. Infine, una Casa Green dà valore all'Immobile, con quotazioni più alte sul mercato immobiliare.
Richiedi maggiori informazioni o un preventivo su misura