5 errori da evitare quando ristrutturi la tua casa

 

Ristrutturazione residenziale in Piemonte

Quando si affronta una ristrutturazione residenziale, spesso l'entusiasmo è alle stelle. Si sognano ambienti nuovi, spazi funzionali e uno stile che rispecchi finalmente la propria personalità.

Tuttavia, è proprio in questo momento di grande aspettativa che si nascondono le difficoltà. Molti proprietari, complice l'inesperienza, cadono in errori comuni che possono trasformare il sogno in un vero incubo, tra ritardi, costi imprevisti e risultati deludenti.

Evitare queste trappole può fare la differenza tra una ristrutturazione di successo e un disastro annunciato. Ecco i cinque errori più comuni da evitare per vivere la tua prima ristrutturazione con serenità e soddisfazione.

1. Sottovalutare il budget e non prevedere un fondo per gli imprevisti

Sottovalutare il budget e non prevedere un fondo per gli imprevisti è probabilmente l'errore più diffuso e più doloroso. Molte persone si lanciano nella ristrutturazione con un'idea approssimativa dei costi, basata magari solo sulle quotazioni dei materiali o su preventivi iniziali di massima.

Sottovalutare il budget significa non considerare una miriade di spese accessorie e impreviste:

  • smaltimento dei detriti

  • permessi comunali

  • tasse

  • costi di allacciamenti

  • spese tecniche (architetti, geometri, ingegneri)

  • imprevisti

La soluzione? Creare un budget realistico e schematizzato, inserendo ogni singola voce di spesa, anche la più insignificante. In questo modo, se qualcosa andrà storto, il piano aiuterà a gestire i vari problemi.

Indispensabile poi destinare una quota, almeno un 15-20% del budget totale, alle emergenze: questo aspetto garantisce la tranquillità necessaria per affrontare imprevisti, senza andare in panico o non poter portare a termine i lavori. 

2. Ignorare la burocrazia e i permessi necessari

Anche il più semplice lavoro manuale in ambito di ristrutturazioni può scontrarsi con la burocrazia. Molti interventi, anche se superficiali, richiedono comunicazioni o autorizzazioni specifiche, come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Per lavori più consistenti o strutturali, potrebbe essere necessaria la Concessione Edilizia. Ignorare i permessi comporta delle sanzioni pesanti, persino arrivare a demolire quanto costruito o, peggio, la rivendita dell’immobile.

La soluzione? Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è fondamentale informarsi presso il proprio Comune o, ancora meglio, affidarsi ad un tecnico abilitato. Sarà lui a indicare quali pratiche edilizie (CILA, SCIA, Permesso di Costruire, ecc.) sono necessarie per l’intervento, occupandosi anche della loro presentazione. Questo non solo metterà al riparo da problemi legali, ma garantirà anche che i lavori siano eseguiti a norma di legge.

3. Trascurare la funzionalità a favore dell'estetica

E’ facile innamorarsi di un rivestimento alla moda o di qualche idea di design di tendenza. Allo stesso modo, si può cadere nell’errore opposto, dando precedenza solo alla praticità a discapito del gusto personale.

Non ottimizzare e pianificare gli spazi e funzionalità significa ritrovarsi con una casa bellissima, ma poco funzionale e scomoda da vivere quotidianamente. Al contrario, un ambiente solo pratico ma senza personalità potrebbe non rispecchiare i gusti personali a lungo termine.

La soluzione? Dedicare tempo alla progettazione.

Bisogna pensare al proprio stile di vita e alla routine quotidiana di ogni singola stanza. Come si usano gli spazi? Dove si mangia? Dove si studia o lavora? Pensare all’illuminazione naturale e artificiale, alla disposizione degli arredi, alla posizione degli interruttori.

Importante coinvolgere i professionisti nel dialogo tra la funzione e la forma. Un buon progettista ha il compito di aiutare a visualizzare gli spazi, ad ottimizzare ogni angolo, garantendo che l'estetica si sposi con la funzionalità.

4. Non affidarsi a professionisti qualificati

Mentre il fai da te può regalare grande soddisfazione per i piccoli interventi o migliorie superficiali alla casa, affrontare una ristrutturazione completa senza l’aiuto di professionisti qualificati potrebbe risultare un rischio enorme.

Non parliamo di tuttologi improvvisati o da individui che propongono offerte imperdibili, senza la giusta esperienza alle spalle. Questa scelta, a primo impatto vantaggiosa, può trasformarsi in un incubo di costi imprevisti, lavori eseguiti male, compromettendo non solo il tuo budget ma anche la sicurezza dell’investimento. 

La soluzione? Investire nella scelta di un architetto, un geometra o un ingegnere che seguano dall’inizio alla fine. O, ancora meglio, di un’Azienda come De Nittis, che si occupa dell’intera ristrutturazione chiavi in mano.

Avere un punto di riferimento significa poter contare su professionisti che non solo gestiranno l’intero progetto, ma anche tutta la parte burocratica e legale.

Un buon team di professionisti è un alleato prezioso, garantisce serenità e qualità dei lavori, trasformando un maggiore stress in un percorso guidato verso la casa dei sogni.

5. Non supervisionare i lavori

Una volta che i lavori iniziano, è normale avvertire un senso di sollievo e lasciare tutto in mano all’impresa. Il cantiere è un ambiente dinamico, dove vengono prese quotidianamente decisioni e gli imprevisti possono emergere sempre.

Ma con una presenza occasionale, le incomprensioni sorgono facilmente tra quanto richiesto inizialmente e quanto viene realizzato. Una modifica in corso d’opera, comunicata velocemente, può essere interpretata male, portando a risultati non desiderati. 

La soluzione? Stabilire un canale di comunicazione chiaro con il referente dei lavori ed effettuare visite regolari in cantiere, per controllare l’avanzamento e la qualità dei lavori.

Stai pensando di ristrutturare la tua abitazione in provincia di Cuneo o Piemonte?

RICHIEDI UN PREVENTIVO SU MISURA

 
Cristian Montà

Smart Creative Lab nasce dalla passione per il Web di un gruppo di ragazzi entusiasti di lavorare in questo magnifico mondo. Da allora ad oggi la creatività ci ha portato ha fare grande esperienza nella realizzazione di siti web, e-commerce, portali web di grande impatto, efficaci,funzionali e personalizzati alle reali necessità dei Nostri Clienti. La nostra filosofia che ci contraddistingue è la reale soddisfazione del cliente e il raggiungimento dei suoi obbiettivi attraverso il nostro lavoro.  Smart Creative Lab vive per portarvi a raggiungere il Vostro obbiettivo. Non ci credete? Provateci! 

https://www.smartcreativelab.it
Indietro
Indietro

Open Space o stanze separate? Pro e contro nella Ristrutturazione

Avanti
Avanti

ristrutturazione casa 5 interventi fondamentali